top of page

33) Brevi cenni sulla biografia di Rudolf Steiner - Gli ultimi prodigiosi sforzi... verso l'eternità

  • Immagine del redattore: Pleroma
    Pleroma
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

1923 - 1925



Ciò che hanno elaborato nel corso estivo a Dornach, le euritmiste lo portano in tutto il mondo. Ciò include le dodici rappresentazioni dello zodiaco e i movimenti planetari, a cui Steiner qui per la prima volta assegna pubblicamente consonanti o vocali, così come le umoresche. Nell'ottobre 1924, Marie Steiner parte per un tour di sei settimane con la compagnia, mentre Rudolf Steiner le invia nuove forme di euritmia dal suo letto di malattia. Il programma comprende euritmia sonora e tonale, tra cui l'Humoristische Rondo di Max Schuurman e la poesia Das Huhn di Christian Morgenstern.



Due serie di conferenze tenute in parallelo nella prima metà di luglio 1924, il continuo lavoro di testo per Mein Lebensgang e i principi antroposofici, conferenze contemporaneamente per i membri della Società antroposofica e per gli operai del Goetheanum, oltre alle numerose riunioni a Dornach e Stoccarda: Rudolf Steiner è sull'orlo dell'esaurimento. L'agenda è così piena che il 17 luglio arriva in ritardo ad Arnhem. La sua conferenza, prevista per le 13:00, viene quindi annullata. Il medico Willem Zeylmans van Emmichoven, segretario generale della Società Antroposofica nei Paesi Bassi, all'arrivo trova Steiner «stanco morto e malato».



Rudolf Steiner ha sempre con sé un taccuino. In essi annota pensieri, ricorda intuizioni, annota indirizzi e appuntamenti, scrive appunti di lettura e bozze di lettere, disposizioni per conferenze e bozze di manoscritti, scarabocchia, abbozza, disegna ed estrapola stenograficamente, esegue calcoli e redige verbali di riunioni. Nel lascito sono stati conservati 625 taccuini. I primi sono di uno studente sedicenne, gli ultimi risalgono ai mesi precedenti la morte di Steiner nel marzo 1925.



Nel settembre 1924 si tiene l'ultimo corso tenuto congiuntamente da Rudolf e Marie Steiner: Formazione della parola e arte drammatica. Inizialmente pensato solo per attori, alla fine si ritrovano oltre 600 ascoltatori. Marie Steiner inizia da sola: tiene un corso preliminare con esercizi di dizione, fino a quando Rudolf Steiner torna da Stoccarda con qualche giorno di ritardo ed esausto. Nei giorni successivi si reca alla cattedra a passi lenti, ma parla liberamente e ispira il suo pubblico. Il corso viene addirittura prolungato, durando alla fine diciannove giorni. Si tratta di un rinnovamento dell'arte scenica nello spirito dei misteri antichi, di “tornare a uno stile dal naturalismo senz'anima dell'arte scenica”. La lingua come dono creativo dell'uomo e la forza spirituale insita nei suoni devono essere recuperate. Per raggiungere questo obiettivo, Steiner consiglia di iniziare la scuola di recitazione con una formazione ginnica, parla della percezione delle parole e dei suoni e recita lui stesso. Alcuni giovani attori rimangono a Dornach dopo il corso e vi fondano il primo ensemble teatrale.



Solo nel settembre 1924 Steiner tiene settanta conferenze, in alcuni casi anche cinque al giorno: tiene un corso di dizione e arte drammatica, il corso apocalittico per i sacerdoti della Comunità Cristiana, il corso di medicina pastorale, diverse conferenze per lavoratori, conferenze sul karma e lezioni per la Prima Classe della Libera Università di Scienze Spirituali. Il 26 e 27 settembre deve annullare per la prima volta le conferenze a causa della stanchezza. Il 28 settembre Rudolf Steiner si rialza ancora una volta per un discorso in occasione della Festa di Michele. Con il massimo sforzo, in questo discorso parla di Elia, del discepolo Giovanni, Raffaello e Novalis, in cui la stessa individualità si è incarnata ripetutamente nel corso dei secoli. Con grande sgomento del pubblico, le forze abbandonano Steiner, che deve interrompere la conferenza dopo venti minuti. È la sua ultima apparizione pubblica.



Dopo il crollo durante il discorso del 28 settembre 1924, Steiner si trasferisce nel suo studio (dove aveva scolpito la statua del rappresentante dell'umanità) per motivi pratici. Lì viene curato dai medici Ita Wegman e Ludwig Noll e riceve ogni giorno Albert Steffen per la riunione della redazione del settimanale Das Goetheanum e Guenther Wachsmuth per la corrispondenza. Da qui segue anche i progressi della nuova costruzione del Goetheanum. Steiner viene tenuto il più possibile lontano dalle visite, ma gli viene comunque chiesto per iscritto di fornire istruzioni di meditazione e consigli, che fornisce. Afflitto da un'insuperabile mancanza di appetito e da fastidiosi problemi digestivi, Steiner è in gran parte costretto a letto. Wegman segue una dieta rigorosa e Steiner annota richieste specifiche alle sue cuoche.



All'inizio di marzo 1925, Steiner progetta ancora la copertina per una nuova edizione del calendario antroposofico dell'anima. Stabilisce anche il piccolo formato e il carattere in cui il calendario deve ora apparire con un detto per pagina. L'edizione viene pubblicata pochi giorni dopo la morte di Steiner.


Tratto da

1861 - 1925

Rudolf Steiner

Eine Bildbiografie

Rudolf Steiner Verlag






Comentários


2. ROSA.png

Associazione Pleroma | Antroposofia

Via Circonvallazione, 75 - Buggiano (PT)

p.iva 04324180241  |  rea 395875

informativa privacy completa

PLEROMA

© Copyright
bottom of page