32) Brevi cenni sulla biografia di Rudolf Steiner - Koberwitz e la pedagogia curativa
- Pleroma
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
1923 - 1925

Già al mattino presto Rudolf Steiner tiene colloqui con gli agricoltori a Koberwitz. Nel tardo mattino tiene il corso annunciato. Dopo una breve pausa per uno spuntino, seguono intensi dibattiti e risposte alle domande; in seguito Steiner offre ai membri antroposofici colloqui individuali. Discute più volte anche con il medico di Breslavia Ludwig Engel, che porta i pazienti a Koberwitz per una visita. All'inizio della sera, Steiner si reca a Breslavia per tenere altre conferenze, e torna per cena solo nelle ultime ore della serata. Steiner è di buon umore e mostra gioia per la compagnia. Solo tardi la calma ritorna nel castello. Poi Rudolf Steiner si ritira nella sua stanza e lavora fino a tarda notte. Scrive lettere e redige i suoi contributi per il settimanale. Gli scritti vengono ritirati alla sua porta della camera verso le cinque del mattino e portati direttamente all'ufficio postale di Breslavia.

Per Steiner, la necessità di un ripensamento ecologico è evidente dal fatto che i prodotti agricoli e le colture “degenerano a una velocità straordinaria”. Per superare questa situazione, ritiene necessario ampliare la visione della terra e dell'uomo. Bisognerebbe creare aziende agricole come organismi chiusi in cui l'agricoltura e l'allevamento, l'orticoltura e la frutticoltura, la cura di prati, pascoli, siepi e foreste andassero di pari passo. Spiega agli agricoltori che lo ascoltano che in tutto ciò che fanno nei campi dovrebbero “tenere conto degli effetti delle stelle”. Steiner fornisce una “visione macrocosmica” che stabilisce una connessione tra l'attività agricola e l'azione cosmica. Allo stesso tempo, fa proposte concrete per rivitalizzare il suolo attraverso preparati vegetali e organici. Solo attraverso tali misure, il suolo, le piante e gli animali possono essere riportati alla loro dinamica vitalità.

Da Koberwitz, Rudolf Steiner si reca direttamente a Jena, dove il 18 giugno 1924 visita l'Istituto di Pedagogia Curativa Lauenstein, fondato un mese prima da Albrecht Strohschein, Franz Löffler e Siegfried Pickert. Su suggerimento di Steiner, l'istituto prende il nome di “Lauenstein - Istituto di cura e di educazione per bambini bisognosi di cure psichiche”. Con la sua visita, Steiner mantiene una promessa fatta ai tre futuri educatori curativi a Pasqua. Già una settimana dopo la sua visita a Jena, li riceve nella falegnameria di Dornach e tiene dodici lezioni fondamentali sulla pedagogia curativa per loro e per una piccola cerchia di altri ascoltatori, composta da Ita Wegman e dai collaboratori della clinica di Arlesheim, dai responsabili della classe ausiliaria della scuola Waldorf di Stoccarda e dal consiglio della Società Antroposofica. Grazie a questo corso, si diffonde rapidamente un'azione pedagogica terapeutica diversificata.

Durante le conferenze sulla pedagogia terapeutica, Rudolf Steiner discute casi di singoli bambini in istituto che ha conosciuto a Jena e ad Arlesheim e di cui alcuni sono stati seguiti da lui stesso. Le storie cliniche che gli ascoltatori sentono su questi bambini sono integrate da punti di vista e contesti più ampi. Nel corso Steiner mostra come la malattia di una persona diventi effettivamente comprensibile solo quando l'anamnesi risale alle sue incarnazioni precedenti.
Tratto da
1861 - 1925
Rudolf Steiner
Eine Bildbiografie
Rudolf Steiner Verlag
Comentários