20) Brevi cenni sulla biografia di Rudolf Steiner - Distanze dalla società Teosofica e prime iniziative in ambito Antroposofico
- Pleroma
- 16 mar
- Tempo di lettura: 4 min
[ Il libro "La mia vita" è stato in qualche modo ricapitolato, dunque gli eventi direttamente narrati da Rudolf Steiner in forma lineare sono giunti al termine, questo perchè Rudolf Steiner ritenesse che fosse troppo immerso nelle vicende del presente per poter narrare la sua vita. Da questo momento in poi quanto racconteremo avrà un sapore più didascalico ma non meno avvolgente. Faremo riferimento ad altri volumi ed immagini che cercheremo di riportare quanto più fedelmente possibile, dovendo tradurre dal tedesco alcuni di essi. ]
----
Il nuovo secolo inizia per Rudolf Steiner con grandi cambiamenti: nella Loggia Teosofica di Berlino trova persone con cui può parlare in modo diverso, più spirituale. Il pubblico e alcuni dei suoi amici e conoscenti reagiscono con stupore o sconcerto al suo passo.
Dall'autunno del 1900, Steiner, noto finora come filosofo, letterato, docente ed editore, tiene conferenze settimanali nella Biblioteca Teosofica del conte Cay e della contessa Sophie von Brockdorff.
Trasforma ciò che ha presentato in libri. Parallelamente, continua a impegnarsi nei suoi precedenti campi di lavoro, sale sul podio con la socialista Rosa Luxemburg e tiene corsi alla scuola di formazione dei lavoratori.
Contemporaneamente a Steiner, la giovane Marie von Sivers si unisce ai teosofi berlinesi. Tra i due nuovi membri si sviluppa rapidamente una collaborazione. Nel 1902 viaggiano insieme a Londra per un congresso della Società Teosofica. Nell'autunno di quell'anno, Steiner viene nominato Segretario Generale della neonata Sezione Tedesca. Comprende un centinaio di membri.
La vita di Steiner assume nuove forme non solo nella sfera privata, ma anche in quella pubblica. Cessa di collaborare all'associazione letteraria Die Kommenden, alla Lega Giordano Bruno e alla scuola di istruzione operaia. Dal 1907 estende la sua attività di conferenziere, finora limitata a Berlino, ad altre città. Ben presto viaggia in tutta Europa come oratore teosofico.
Nel maggio 1907 si tiene a Monaco un congresso delle sezioni europee della Società Teosofica. Steiner organizza l'incontro e gli conferisce un forte carattere artistico.
Questa è una novità nel movimento teosofico. Al più tardi durante questo congresso, le differenze tra la direzione di Steiner della sezione tedesca e l'operato di Annie Besant come presidente della Società Teosofica Mondiale con sede ad Adyar, in India, diventano evidenti.
Steiner rimane fedele al suo percorso, che definisce rosacrociano occidentale. Negli anni successivi si verifica un allontanamento sempre più forte dalla Società Teosofica. Tra il 1912 e il 1913 viene fondata la Società Antroposofica. Quasi tutti i membri teosofi in Germania seguono il nuovo movimento.
NUOVA FILIALE A BERLINO
Con le attività sempre più ampie e, più recentemente, con la fondazione della casa editrice Philosophisch-Theosophischer Verlag, la sede di Motzstraße 17 diventa troppo piccola. Per questo motivo, la filiale di Berlino si trasferisce a qualche strada di distanza, in Geisbergstraße 2. Rudolf Steiner fa decorare le stanze in diverse tonalità di blu intenso e inaugura la nuova filiale il 2 maggio 1909.


QUESTIONE KRISHNAMURTI
Jiddu Krishnamurti (1895-1986) viene “scoperto” nel 1909 da Charles Leadbeater ad Adyar. Egli vede nel giovane indiano il futuro maestro dell'umanità. Krishnamurti viene dichiarato la personalità in cui Cristo si reincarnerà. Annie Besant accoglie il quattordicenne nella Società Teosofica. Per poter educare Krishnamurti in Inghilterra secondo la sua volontà, Besant ottiene dal padre la custodia del ragazzo. Nel 1910 Jiddu Krishnamurti viene iniziato al suo compito. Il 1° aprile 19u Annie Besant fonda l'«Order of the Star in the East», che sostiene la realizzazione dei suoi obiettivi. Nomina Krishnamurti come presidente e si autoproclama “patrona”. Rudolf Steiner prende le distanze da questa azione perché, secondo la sua comprensione, Cristo non apparirà una seconda volta sulla terra in forma fisica. Definisce le attività ad Adyar come una “vicenda” e cerca di tenerne lontana la Società Teosofica in Germania. Nei giorni di gennaio del 1910, quando Krishnamurti viene iniziato ad Adyar, in India, Steiner parla per la prima volta a Stoccolma della riapparizione di Cristo nell'etere.

DRAMMA MISTERO "I FIGLI DI LUCIFERO"
Il 14 agosto 1910, il dramma di Schuré I figli di Lucifero viene riproposto al teatro Schauspielhaus di Monaco. Il giorno dopo ha luogo la prima rappresentazione del primo dramma misterico di Rudolf Steiner, La porta dell'iniziazione. Estranei al pubblico non antroposofico per quanto riguarda la trama e il linguaggio, questi drammi misterici si inseriscono nello spirito del tempo della città, dove artisti come Kandinsky, Macke, Klee, Marc, ma anche poeti e compositori, in quegli anni, sperimentano anche loro la svolta verso il mondo spirituale. Al centro della trama ci sono il pittore Johannes Thomasius e la grande anima Maria, che insieme percorrono il sentiero dell'iniziazione, dove incontrano i poteri avversari Lucifero e Ahriman e, attraverso prove dolorose, maturano gradualmente nella vera conoscenza di sé. Con questo e i tre drammi misterici successivi, Rudolf Steiner vuole rendere vivibili i processi spirituali e mentali attraverso immagini sceniche.


IL CALENDARIO DELL'ANIMA
Durante le conversazioni comuni, nasce l'idea di creare un calendario secondo i principi teosofici. Rudolf Steiner spiega a Imme von Eckardtstein, che si occupa della rappresentazione dello zodiaco, come potrebbe adattarsi alle costellazioni e ai loro effetti di forza, e fa alcuni schizzi. Nell'estate dello stesso anno, von Eckardtstein crea dei disegni tratteggiati che saranno pubblicati con un calendario nominale compilato da Steiner. In inverno, Steiner scrive 52 proverbi settimanali che vengono aggiunti al calendario come un “calendario dell'anima” che percepisce interiormente il corso dell’anno.
IL PROGETTO "JOHANNESBAU"

Dal Congresso Teosofico del 1907, tra i teosofi di Monaco di Baviera c'è l'intenzione di costruire nella loro città un edificio che esprima architettonicamente l'impegno artistico di Rudolf Steiner. Nell'aprile 1911 viene fondata l'associazione Johannesbau, che intende costruire all'angolo tra Ungererstraße e Fuchsstraße, nella parte nord di Monaco. Steiner diventa consulente artistico, ma non membro dell'associazione. L'architetto e teosofo Carl Schmid-Curtius (1884-1931) riceve l'incarico di disegnare schizzi e progetti e presenta le prime bozze già in agosto.

Tratto da
1861 - 1925
Rudolf Steiner
Eine Bildbiografie
Rudolf Steiner Verlag

Komentáře